I Nostri Caffè
Parole d’ordine: Qualità, Tracciabilità e Sostenibilità.
Tutti i caffè che utilizziamo e consigliamo sono stati selezionati e testati personalmente da Il Cafetero.

Perchè parliamo di Specialty Coffee?
Caffè “Speciale” significa filiera di produzione controllata e sostenibile per garantire la migliore qualità. Dalla selezione del caffè verde direttamente nella zona di produzione fino alla tostatura studiata ad hoc ed infine alla macinatura ed estrazione. Tutto il processo viene seguito e studiato con gran cura per ottenere un chicco di caffè che ogni volta possa regalarci un’esperienza unica.
Assaggiare un caffè specialty significa ogni volta affrontare una personalità e un gusto diverso, a seconda dell’origine, della varietà e del metodo di lavorazione. In questi casi si tratta di trovare il caffè che è più gradito al tuo palato, le sfumature che le tue papille gustative preferiscono, gli odori che ti fanno venire quell’acquolina in bocca. Il caffè è addirittura più variegato del vino anche se i chicchi arrivano dallo stesso produttore ogni volta sarà diverso perché ogni annata è diversa.
Per raggiungere questo obiettivo consigliamo a tutti i nostri clienti un semplice percorso per aiutarli a trovare il loro stile da “coffee lover”
- Imparare a bere il caffè il più naturalmente possibile cioè senza zucchero.
Il caffè di qualità non è amaro e questa è la prima lezioni che cerchiamo di trasmettere. Purtroppo, lunghi anni bevendo caffè bruciati hanno radicato quest’abitudine. Per scoprire il sapore vero del caffè dobbiamo cominciare da qui. - Assaggiare un blend di qualità Specialty
Proponiamo una miscela di tre monirigini Brasile, Honduras e Perù. Questo mix, infatti, è ideale per iniziare a comprendere le differenze nei gusti del caffè. Ebbene sì, ogni caffè ha il suo sapore caratteristico. In particolare, in questa miscela si può sentire il cacao, un po’ di marmellata e frutta secca. Puoi sperimentarla sia in espresso sia in moka. - Da qui diventa più interessante … si parte con l’assaggio a volontà
Generalmente ogni settimana troverete uno specialty diverso da assaggiare e degustare. L’obiettivo è identificare la tua tipologia di caffè preferito. Se ti piacciono i sapori più delicati con note floreali o di frutta tropicale buttati sui Sudamericani; se, invece, preferisci i gusti più decisi agrumati con sentori di lime e frutti rossi allora bisogna cominciare dagli Africani. È tutta una questione di gusti così come succede con il Vino. - Sperimentare diversi tipi di estrazione
Da Il Cafetero degustare il caffè è un rito ma lo diventa anche sperimentare altri metodi di estrazione oltre l’espresso. Prima di arrivare ai Filter Coffee suggeriamo sempre di fare un primo tentativo con la moka. Metodi di estrazione come il V60, aeropress, moka o frenchpress esaltano ulteriormente i sapori più dolci riducendo l’acidità che a volte si sente quando si assaggia un caffè specialty in espresso.

I Nostri Partner Torrefattori
• Lotzero Specialty Coffee, microtorrefazione creata da Sevengrams insieme a Chiara Bergonzi. Situata nel pieno centro di Milano, la roastery è dedicata esclusivamente alla produzione di specialty coffee.
Tostatore: Chiara Bergonzi, Trainer SCA, consulente e campionessa di latte art
• Garage Coffee Bros, torrefazione di Verona nata dalla volontà di rendere il caffè di qualità accessibile a tutti. Un progetto che inizia dalla selezione del caffè alla tostatura e selezione di rivenditori.
Tostatore: Davide Cobelli, Campione Italiano di Tostatura 2020
• His Majesty the Coffee, una creatura di Paolo Scimone nella zona di Monza Brianza. Un'azienda che ha un cuore ibrido un pò Britannico, un pò Italiano. Il loro approccio è tendente all'innovazione ed alla ricerca.
Tostatore: Paolo Scimone, fondatore della torrefazione HMC e QGrader
• Familia Osorio, torrefazione di Barcellona ma i suoi membri sono originari della Colombia. Tutti con una forte tradizione nella coltivazione di caffè.
Tostatore: Michele Chinelli, Roaster Champion Catalunya 2019
Il Blog di Il Cafetero

Degustare il caffè: scopri i nostri “percorsi di gusto”
Degustare il caffè: puoi degustare il caffè con un percorso specifico presso il Cafetero, a Milano in Via Rembrandt, n° 12.

Caffè filtrato a freddo: lo conosci?
Caffè filtrato a freddo o “cold brew”: si realizza con il cold dripper che consente di estrarre in circa 6 ore fino a 600 ml di caffè.